Ricerca

Il contesto

L’AREA URBANA è quasi completamente riferibile all’area metropolitana Chieti-Pescara, che rappresenta anche il cuore economico dell’intera Regione. La città di Chieti è il polo principale del sistema archeologico abruzzese, grazie al Museo archeologico nazionale d’Abruzzo, che custodisce il Guerriero di Capestrano, al Museo della Civitella, al Parco Archeologico e ai Tempietti Romani. Con il Teatro Marrucino, Chieti è un importante punto di riferimento culturale per la stagione teatrale e concertistica regionale. Nella città hanno sede le principali facoltà scientifiche e umanistiche dell’Università “G. D’Annunzio”.
LA ZONA INDUSTRIALE. I comprensori Chietino-Ortonese e della val Pescara sono interessati da un ampio tessuto industriale e dei servizi.
NELL’AREA DEL LITORALE Chietino-Ortonese, il paesaggio di vigneti e uliveti dà la dimensione della produzione tipica del luogo, dove sono numerosi frantoi e cantine ai quali si associano caratteristici ristoranti di cucina tipica.
L’AREA COLLINARE E MONTANA è caratterizzata dall’attività agricola, dalla presenza di varie riserve naturali, con boschi secolari a notevole biodiversità, borghi con centri storici, beni culturali e monumentali e musei archeologici e di cultura popolare. È ricca l’offerta artigianale, con la lavorazione del legno, del ferro, del rame, dell’oro, della pietra e della ceramica.