Ricerca

Presentazione

L’Istituto “F. Masci” è un Liceo Scientifico di nuova generazione, che offre ai giovani studenti l’opportunità di acquisire una preparazione completa sotto tutti gli aspetti (umano, culturale, professionale) in modo da inserirsi con successo nel contesto sociale e lavorativo o proseguire eventualmente gli studi a livelli superiori.
L’insegnamento è improntato ad una didattica viva, attiva, motivante e anche divertente, con approfondimenti di laboratorio.
La configurazione attuale del Liceo Scientifico “F. Masci”, alla luce anche della riforma dell’istruzione secondaria superiore del 2010, è la seguente:
• Liceo Scientifico- ordinario, favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
• Liceo Scientifico- opzione Scienze applicate, l’opzione “Scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della Terra, all’informatica e alle loro applicazioni.
• Liceo Scientifico con potenziamento Cambridge International (istituito nell’a. s. 2018/2019), prevede le materie del Corso Ordinario con lo stesso numero di ore per disciplina. La differenza dal Corso ordinario è nel fatto che nel corso dei primi quattro anni tre discipline (Fisica, Matematica e Scienze) sono svolte, per un’ora di lezione alla settimana, in compresenza con un insegnante madrelingua. Al termine del quarto anno, gli alunni sosterranno un ESAME Cambridge
ai fini della certificazione IGCSE.
• Percorso di Orientamento-Potenziamento di Biologia con Curvatura Biomedica (Protocollo d’Intesa n. 3095 del 21/3/2017 tra il MIUR e la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) aperto agli alunni del triennio, indipendentemente dall’indirizzo di studi al quale sono iscritti, prevede, per ogni annualità, 20 ore di lezioni frontali tenute da docenti del Liceo, 20 ore con un esperto medico e 10 ore di Laboratorio, valutate come ore di p.c.t.o.. Il numero totale di ore previsto per un triennio è di 150. Gli incontri si svolgono di pomeriggio, utilizzando anche l’auditorium del Museo Universitario delle Scienze Biomediche di Chieti.